• L'alfabeto della bicicletta
    21 agosto – 25 settembre 2022
    Inaugurazione: sabato 20 agosto, ore 17.30
    Fondazione Bevilacqua La Masa
    Galleria di Piazza San Marco, San Marco 71/C - Venezia
    Orario continuato: 11.00 – 19.00
    Vai alla pagina
  • BICICLETTA
    Struttura in ferro
    Altezza 3m.
    Comune di San Vendemiano (TV)
  • Das Fahrrad und das Meer
    Personale a Norimberga per i 60 anni di fratellanza con Venezia.
    17 ottobre - 5 novembre 2014
    Department for International Relations
    Internationales Haus Nürnberg
  • Scuola del colore
    Corsi di pittura
    Tempera su carta e olio su tela
    Vai alla sezione

Newest Articles VIEW ALL

L’alfabeto della bicicletta – Fondazione Bevilacqua La Masa

21 agosto – 25 settembre 2022 Inaugurazione: sabato 20 agosto, ore 17.30 Fondazione Bevilacqua La Masa Galleria di Piazza San Marco San Marco 71/C – Venezia Orario continuato: 11.00 – 19.00 L’estemporanea metafisica del colore e del segno minimalista di Franca Faccin, ovvero l’alfabeto concettuale e mediterraneo del “libero girovagare in pittura” di un’artista nota per il sintetismo iconico […]

CONTINUE READING

Una tela dell’artista Franca Faccin a Norimberga

Oderzo (TV) – “Bicicletta su fondo rosso” è il titolo dell’ opera realizzata dall’ artista Franca Faccin, che ora è nella sede Comunale , Assessorato all’ Ambiente e Salute, della città tedesca di Norimberga. L’ opera realizzata ad olio su tela, di grandi dimensioni – cm. 120 x 120 – del 2014, è stata acquisita […]

CONTINUE READING

Enzo di Martino – dal pretesto visivo alla pittura

Enzo di Martino Autoritratto, 1978 – Olio su tela, 30 x 40 cm Esistono eventi immaginativi che si manifestano nel segno di percorsi storici già noti che hanno tuttavia il merito di aver aperto nuove ed inattese prospettive all’arte figurativa del nostro secolo, un secolo complesso e contraddittorio, perfino tormentato e, come è stato già […]

CONTINUE READING

Paolo Rizzi

Riapro gli occhi al giallo ora vivissimo, ora tutto screziato fermentante. Ecco il contrappunto del rosso che s’insinua come una lingua di fuoco. Un lampo di blu irrompe da una parte, secco e assoluto, come un folletto, gli risponde un verde che sa di erba e di vita. È una pittura che colpisce subito per […]

CONTINUE READING

Franco Batacchi

Franca Faccin e i piloti delle Frecce Tricolori – Rivolto (UD) La pittura come un mare, la tela come un approdo (partenza o arrivo, ormeggio sciolto o attracco sicuro?), i segni come rotte tracciate su esotiche carte nautiche, i colori come rosa dei venti indispensabile alla navigazione. Le opere di Franca Faccin risvegliano la mia […]

CONTINUE READING

Vittorio Basaglia

Franca Faccin e Vittorio Basaglia Ho visto la prima volta quadri di Franca Faccin, ormai molti anni fa e mi sono sbalordito della loro freschezza e attualità. Mi ero sempre proposto di saperne di più finché ho conosciuto Franca a Ca’ Lozzio. Di lì naturalmente è nata una visita al suo studio. E lo sbalordimento […]

CONTINUE READING

Roberto Costella

Francesco Moser e Romano Prodi Esiste e resiste l’impegno estetico di Franca Faccin, l’intento di dichiarare e dichiararsi attraverso il più antico e classico del linguaggio figurativo: la pittura, arte eletta a comporre il linguaggio dei segni con quello dei colori nello spazio della luce. Nell’epoca dell’immagine multimedialmente producibile e riproducibile trasferibile e trasformabile, Franca […]

CONTINUE READING

Paolo Rizzi

La bicicletta come archetipo. Come trovo oggi il “puzzle” di Franca Faccin, a dieci anni di distanza? Dovevo correggere, in un certo senso, le mie impressioni del 1991. La forma su cui da anni lavora l’artista opitergina – appunto la sagoma di una bicicletta – è diventata ancora più coerente più serrata, più netta. Ora […]

CONTINUE READING

Pierre Restany

CONTINUE READING
LOADING